martedì 29 novembre 2011

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. All'ordine del giorno la seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, che si terrà a Roma dall'8 all'11 dicembre. Parleremo anche dello stato in cui versa attualmente la galassia radicale. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

domenica 27 novembre 2011

Le vittime innocenti del carcere

Di Silvia Cecchi.
Da Giustizia relativa e pena assoluta.

Contigua a queste riflessioni è quella relativa agli effetti devastanti della pena carceraria su persone del tutto estranee al reato: figli, coniugi, genitori, parenti, amici, etc. Già il Naegeli rivelò il paradosso di pene che finiscono per penalizzare più questa cerchia innocente di persone che non l'autore del reato, smascherando una matrice antropologica francamente tribale-vendicativa del tutto inaccettabile.
Quante volte sono proprio i famigliari-vittime a pregarci di non tenere conto delle denunce sporte coraggiosamente nei confronti dei loro offensori se la risposta penale deve comportare per questi ultimi la iniquità della detenzione carceraria.
E comunque l'argomento delle conseguenze inique pagate dagli innocenti famigliari del reo, a causa e in dipendenza di una pena più afflittiva e stigmatizzante che non responsabilizzante e rieducativa, mi appare uno degli argomenti più forti a critica della pena carceraria, e il cui richiamo non sarà mai ripetuto e rimarcato abbastanza.

www.radicalisenzafissadimora.org

venerdì 25 novembre 2011

Meno tasse, meno Stato, più Libertà! Manifestazione a Milano con Annalisa Chirico


Domani pomeriggio il Tea Party Italiareferente ufficiale per l'Europa dei Tea Party Patriots USA, organizza una manifestazione a cui aderiscono moltissimi movimenti e associazioni liberali italiane. È la prima manifestazione nazionale di tutti i Tea Party del nostro paese contro l'invasione dello stato nella vita dei cittadini, contro un fisco oppressivo e una politica incapace di agire per il bene del paese. Un'occasione importante per per dire no a gran voce ad ulteriori tasse: no ad ulteriori aumenti dell'IVA, no all'ICI e no alle patrimoniali. Sì a riforme coraggiose in senso liberale, sì ai tagli alla spesa pubblica, sì alle liberalizzazioni e alla riduzione del carico fiscale.

Monti si è insediato al Governo e non ha ancora chiarito questo punto determinante: vuole rilanciare il paese tagliando la spesa, le tasse e liberalizzando o lo vuole fare prosciugando i risparmi degli italiani? Il governo tecnico si insedia per fare riforme impopolari che avrebbero scontentato l'elettorato di una parte o dell'altra, chiediamo a gran voce che queste riforme siano autenticamente liberali e non si traducano nella via più facile da percorrere: l'ennesimo salasso fiscale, dipinto come risolutivo, che darebbe però il colpo di grazia ad imprese, famiglie e ceto medio. Partecipano: Annalisa Chirico, Carlo Lottieri, Adriano Teso, Alessandro De Nicola, Giancarlo Pagliarini, Marco Respinti e molti altri ancora.

Appuntamento sabato 26 novembre alle ore 14:30, in piazza San Babila (MM1 San Babila) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 22 novembre 2011

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo della nuova rivista internazionale di studi sciasciani Todomodo, di cui è direttore responsabile Valter Vecellio. All'ordine del giorno anche la seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, che si terrà a Roma dall'8 all'11 dicembre. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

domenica 20 novembre 2011

I senza pensione che pagano per gli altri

Di Walter Passerini e Ignazio Marino.
Da Senza pensioni. Tutto quello che dovete sapere sul vostro futuro e che nessuno osa raccontarvi.

Ma c'è di più, un paradosso tra i tanti per questa categoria di lavoratori. Oggi, i cosiddetti parasubordinati, coloro cioè che sono iscritti alla gestione separata dell'Inps (detta anche Inps 2, che si differenzia dall'Inps 1 in cui confluiscono solo i lavoratori dipendenti), pagano le pensioni a coloro che hanno il posto fisso. Il conto è presto fatto. Dall'ultimo rapporto Inps sulla situazione pensionistica in Italia, pubblicato nella primavera 2011, risultano iscritte alla gestione separata 1.720.000 persone. Per alcuni si tratta di una pensione supplementare, per la maggioranza dell'unica risorsa previdenziale. Agli iscritti corrispondono 245.220 pensioni vigenti al 31 dicembre 2010. Si tratta di 701,4 iscritti ogni cento pensioni, vale a dire molto contribuenti per pochi assegni riscossi. Il rapporto generale dell'Inps spiega che nel suo complesso in Italia esistono 130 iscritti ai regimi pensionistici per ogni cento pensioni.

Bene, nel caso dei cosiddetti parasubordinati, per la maggior parte in giovane età, per due terzi uomini e per un terzo donne, che andranno in pensione tra molti anni, si tratta di fatto di un sostegno economico alle casse dell'Inps. L'attuale ammontare medio di una pensione a gestione separata è di 1570 euro l'anno: 130 e 95,51 euro al mese, rispettivamente per uomini e donne. Amen. In merito a queste cifre va precisato (per non indurre in errore il lettore) che il ciclo del metodo contributivo è partito da soli 15 anni e non si è ancora concluso. Dunque 1570 euro si riferiscono a un soggetto che ha versato contributi dal 1996 a oggi.

www.radicalisenzafissadimora.org

sabato 19 novembre 2011

V Congresso dell'Associazione Radicale Certi Diritti. Lettera di invito

Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo:


Cari tutti,
vi scrivo per invitarvi al prossimo congresso dell'Associazione Radicale Certi Diritti che si terrà a Milano nei giorni venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre 2011, con lo slogan 'Più Diritti, più Democrazia, più Sviluppo - Nuove alleanze contro vecchie discriminazioni'. Venerdì 2 dicembre il Congresso sarà preceduto da un convegno, all'Università di Milano, con il coinvolgimento delle coppie e dei legali che partecipano alla campagna di Affermazione Civile per vedersi riconosciuti anche in Italia diritti e legalità negati. Nel programma ancora provvisorio (link qui sotto), troverete tutti i dettagli sui lavori del Congresso:
http://www.certidiritti.it/v-congresso-dellassociazione-radicale-certi-diritti-a-milano.

È la prima volta che Certi Diritti sceglie la nostra città per ospitare il suo congresso, e la scelta non è casuale. Il cambio politico sul governo della città, le iniziative che da Milano si stanno delineando e il forte impegno dei nostri legali con le coppie, tutti protagonisti della campagna di Affermazione Civile, sono segnali che ci consentono di sperare, almeno localmente, in un cambiamento delle politiche sui diritti civili e umani per i quali ci battiamo.

Vi invito a preannunciare la vostra partecipazione all'indirizzo: info@certidiritti.it.

Per gli studenti e i senza reddito stiamo organizzando sistemazioni presso amici e compagni di Milano. Invitiamo coloro che vivono a Milano a darci disponibilità ad ospitare i congressisti e chi è di fuori a segnalarci tale necessità all'indirizzo e-mail: leonardo.monaco@myself.com.

Grazie della vostra attenzione
A presto!
Carlo Cargnel.

www.radicalisenzafissadimora.org

venerdì 18 novembre 2011

Sabato 19 novembre a Milano doppio appuntamento con Pari o Dispare. Con Emma Bonino


Domani doppio appuntamento con Pari o Dispare a Milano: dalle 11 alle 13 evento e tavola rotonda 'Donne e Media' e dalle 14,30 Assemblea Generale. Entrambi gli eventi sono pubblici e si terranno presso LA CORDATA, Residence San Vittore 49 - Sala Auditorium. Preannunciate a segretariapod@gmail.com la vostra presenza.

Carissime amiche e carissimi amici,
è con piacere che vi ricordiamo l'appuntamento dell'Assemblea generale di Pari o Dispare di sabato 19 novembre a Milano, dalle ore 14.30, presso LA CORDATA, Residence San Vittore 49 - Sala Auditorium. È essenziale che siate presenti e che partecipiate ai lavori di questa assemblea, che sarà un momento di riflessione a tutto tondo sulle cose fatte e sulle possibili evoluzioni di Pari o Dispare. Confermateci dunque la vostra presenza a questa mail (segretariapod@gmail.com), per favorire anche una più agevole organizzazione della nostra giornata di lavori.

La mattina, sempre nella stessa sede, come già comunicatovi, ci sarà l'evento DONNE NEI MEDIA: quale presenza viene riservata alle donne nei media, come vengono rappresentate nelle notizie e quali sono gli effetti dell'assenza e della distorsione delle tematiche femminili. Quindi dalle 11 alle 13 evento e tavola rotonda e dalle 14,30 Assemblea.

Intanto vi comunichiamo l'ordine dei lavori della nostra Assemblea Generale:

- Introduzione di Emma Bonino, Presidente Onoraria di Pari o Dispare

Interventi programmati:
- Relazione di Cristina Molinari, Presidente di Pari o Dispare
- Relazione di Valeria Manieri, Segretaria di Pari o Dispare
- Relazione di Serena Romano, Tesoriera di Pari o Dispare
- Relazioni delle coordinatrici dei tre gruppi di lavoro

Attività e prospettive:
- Rendiconto delle attività del 2011
- Proposta delle attività per il 2012
- Le possibili evoluzioni dell'associazione

Dibattito aperto

Fase deliberativa:
- Elezione della Vice Presidente di Pari o Dispare
- Illustrazione, discussione e votazione delle modifiche statutarie

www.radicalisenzafissadimora.org

Verso la seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale. Incontro con Maurizio Turco

PIACENZA
SABATO 26 NOVEMBRE 2011 - ore 15,00

Park Hotel - Strada Val Nure, 7 - Sala Farnese “C”
Verso la seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale
Roma, 8/11 dicembre 2011


Incontro con Maurizio Turco
rappresentante legale e vice Presidente vicario del Senato
del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito

Hanno sinora assicurato la loro partecipazione:

Roberto Baietti, Guido Biancardi, Tommaso Caracappa, Werther Casali, Paola Cavalli, Ermanno de Rosa, Isa Di Domizio, Maria Antonietta Farina Coscioni, Fabio Favalli, Daria Fiozzi, Rino Garioni, Giuliano Guidi, Ivan Innocenzi, Giorgio Inzani, Giuseppe Manzionna, Diego Mazzola, Francesca Merlo, Monica Mischiatti, Francesco Polledri, Luca Ponchiroli, Paolo Ragni, Michele Rana, Sergio Ravelli, Gino Ruggeri, Eugenio Scalzotto, Emiliano Silvestri, Valter Vecellio.

www.radicalisenzafissadimora.org

giovedì 17 novembre 2011

tDOR/11 - Transgender day of Remembrance

20 novembre 2011
TRANSGENDER DAY OF REMEMBRANCE


Il 20 Novembre ricorre in tutto il mondo il 'Transgender day of Remembrance' (Giornata mondiale in ricordo delle vittime dell'odio e del pregiudizio contro le persone transessuali). La cerimonia commemorativa prevede che tutti i partecipanti, in fila, leggano a turno i nomi, qualche dettaglio di vita e le modalità dell'assassinio delle vittime transessuali dei crimini d'odio. Solitamente si accende una candela corrispondente al nome di ogni vittima della violenza.

ALA Milano Onlus e Sportello Trans ALA Milano presentano una serie di iniziative culturali per contrastare i pregiudizi e l'odio verso le persone Transgender.

Da giovedì 17 a domenica 20 novembre 2011
Compagnia ATOPOS con il sostegno dello Sportello Trans ALA Milano vi invita alla prima nazionale dello spettacolo teatrale VARIABILI UMANE. Scene d'ironico strazio, d'odio e d'amore, di... Uno spettacolo di Marcela Serli, vincitore del premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche “Dante Cappelletti” 2010. Lo spettacolo si terrà alle ore 20.45 presso il TEATRO RINGHIERA di Milano, via Boifava 17.

Domenica 20 novembre, sempre al Teatro Ringhiera, alle ore 18 in occasione della giornata mondiale della memoria per le vittime di transfobia ci sarà il T-DoR (Transgender Day of Remembrance), la veglia commemorativa in contemporanea con le altre città del mondo.

Da martedì 22 a sabato 26 novembre 2011
ALA Milano Onlus e Sportello Trans presentano la mostra DAL MITO ALLA REALTÀ. Rappresentazione storica, sociale e culturale del transessualismo. Mostra prodotta dal MIT (Movimento Identità Transessuale). La mostra sarà aperta al pubblico dalle 09.00 alle 18.30.

In contemporanea alla mostra sono previsti alcuni eventi straordinari nei giorni 24 e 25 novembre. Ecco il programma degli eventi:
22 novembre ore 16: Inaugurazione della Mostra.
24 novembre ore 20.45: Dibattito con pubblico e istituzioni sul tema: 'la centralità dell'uomo'. Concetto chiave delle politiche sociali, in questi anni non ha permesso il fiorire di una cultura della diversità, accentuando lo stigma sulla transessualità piuttosto che facilitare il suo riconoscimento e quindi la sua accettazione.
25 novembre ore 20.45: Proiezione del video Crisalidi '5 racconti di vita trans'. A seguire ci sarà un dibattito con la partecipazione di alcuni dei protagonisti e del regista Federico Tinelli.
26 novembre ore 16: Chiusura della Mostra e degli Eventi

La mostra e gli eventi sono organizzati presso il Consiglio Comunale di Zona 2 in viale Zara 100 Milano.

Info: www.alainrete.org.

(Grazie a Yuri Guaiana per la segnalazione)

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 15 novembre 2011

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo della seconda sessione del 39° Congresso del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito, che si terrà a Roma dall'8 all'11 dicembre. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

domenica 13 novembre 2011

Se io fossi ministro del Tesoro. Intervista a Marco Pannella leader della lista omonima

Di Franco Bechis.
Da MF - Il quotidiano dei mercati finanziari del 31 marzo 1992.


"Se fossi ministro del Tesoro mi ispirerei a Friedman. Per risanare l'economia partirei dall'abolizione di tutti gli ordini professionali. E poi chiederei a Bruxelles un piano Marshall per l'Italia per riconvertire il debito pubblico".

È tanto imprevedibile che in fondo uno se lo aspetta. La sorpresa per le urne '92 di Giacinto Pannella, detto Marco, è quella lista all'americana, con il nome del suo fondatore. L'uomo dei cento referendum, delle battaglie civili, dei digiuni, del Partito Radicale, della scheda bianca, del polo laico, dell'antiproibizionismo, del partito trasnazionale, e, perché no, l'uomo che ha portato in Parlamento Enzo Tortora, Toni Negri e Cicciolina, e che poi da quello stesso Parlamento è stato espulso fino a diventare quasi un desaparecido della politica, ora arriva alle elezioni più confuse della nostra storia recente vestendo i panni di un Bill Clinton all'italiana.

"Una piccola lista che però fa già paura" spiega a MF Pannella, "temono che in questo modo apriamo la strada al bi o tripartitismo. E sono già tutti impegnati a fare la controriforma istituzionale". Nell'ultimo week end l'ha spiegato a tutta la Ciociaria. Un comizio dietro l'altro, a Frosinone, a Terracina, nei paesini più sperduti. Affiancato da quel Nino Manfredi che ha rifiutato all'ultimo la candidatura per la Camera, ma che non si è tirato indietro, e piano piano si è scoperto grande affabulatore sui palchi un po' improvvisati del suo debutto politico.

Il tour elettorale è fitto di appuntamenti. E domenica sera finisce in un interminabile filo diretto con gli ascoltatori di un'emittente televisiva romana. Un passaggio obbligato per lui che in questi giorni lotta per avere il quorum: "Non è così", ribatte Pannella, "oggi lotto per una politica e sottolineo che sono l'unico ad avere il problema del quorum". Forse ce la farà, e ancora una volta arriverà a Montecitorio a tuonare dai banchi dell'opposizione. Ma non è uno scenario sicuro, perché la novità di Pannella è che questa volta si candida a essere un uomo di governo. L'altro giorno a un quotidiano ha confessato di aspirare al Ministero degli Esteri. "Ma noi", osserva Pannella, "siamo già una forza di governo da molti anni". Un esempio? "Propongo da anni la smilitarizzazione della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, per unificarli alle forze di polizia. Mi sono mosso da qualche anno come si dovrebbe muovere un uomo di governo, un ministro degli Interni". E allora, perchè non ha mai trovato compagni di strada che lo portassero all'esecutivo? "A dire il vero talvolta li abbiamo trovati, ma su singole iniziative legislative. L'anomalia è piuttosto che non lo sono stato, e non lo sono stati Giovanni Negri, Emma Bonino e tutti gli altri. Perché? Perché c'è stata partitocrazia e non democrazia".

Come sarà allora il prossimo Pannella uomo d'esecutivo? Sorpresa: anche lui ha una ricetta per governare. E anche per risanare l'economia: "Se dovessi diventare superministro dell'Economia nel prossimo governo, la prima cosa che farei è abolire tutti gli orari obbligati del commercio, di qualsiasi tipo. Creerei problemi forse a 300-400 mila famiglie, ma rilancerei quell'economia un tempo chiamata di consumo e consentirei nello stesso tempo una vivibilità diversa delle nostre città". E ancora: "Abolirei anche la corporazione dei commercianti così come è concepita. Ritengo che quello che è più grave, che ingessa e soffoca il mercato qui da noi è più che altro il dato corporativista". Secondo Pannella bisognerebbe "attivare un piano di grandi opere pubbliche, ricorrendo a un maxi prestito internazionale, a scadenza trentennale, che potremmo chiedere magari in sede CEE. Certo, dovremmo fare lavorare per questo le maggiori imprese internazionali, consorziate come è accaduto in passato con il Canale di Suez. In questo modo manderemmo all'aria l'attuale lottizzazione degli appalti fra cooperative rosse, bianche o socialiste e nostre grandi imprese". Molto simile al programma economico di Craxi: "Sì, ma lui non può fare nessun appalto a 30 o a 50 anni. E mica può uscire da quella logica delle cooperative bianche, rosse e biancorosse".

L'idea del leader radicale è quella di "riconvertire nel maxi prestito internazionale anche parte dello stock del nostro debito pubblico. Alla CEE dovremmo chiedere anche di risanarci nei prossimi venti anni la nostra economia con una specie di piano Marshall europeo per l'Italia". Altra proposta: "Farei saltare la cassa integrazione, o per lo meno la rivedrei profondamente. Certo non seguirei strade come quella percorsa per il caso Olivetti, trasferendo un costo improduttivo da un settore all'altro".

Sì. Giacinto Pannella detto Marco ha proprio vestito panni nuovi. E calza a pennello questo abito di Bill Clinton all'italiana fino in fondo: "il mio riferimento economico? Milton Friedman, che ritengo un economista libertario. E in Italia Antonio Martino, che è in grado di dare suggerimenti a qualsiasi uomo di governo".

www.radicalisenzafissadimora.org

mercoledì 9 novembre 2011

Riunione settimanale


Stasera, eccezionalmente di mercoledì e non di martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Commenteremo insieme i risultati del X Congresso di Radicali Italiani, che si è tenuto a Chianciano Terme (SI) dal 29 ottobre al 1 novembre scorso. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 8 novembre 2011

Riunione settimanale rinviata a mercoledì - Azzerare il deficit... di libertà, in Italia e in Lombardia!


Stasera l'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica organizza a Milano un incontro pubblico dal titolo Azzerare il deficit... di libertà, in Italia e in Lombardia! Partecipano: Mina Welby, vedova di Piergiorgio Welby e co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni; Giulio Cossu, professore di Istologia presso l'Università degli Studi di Milano e co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni; Filomena Gallo, avvocato e segretario dell'Associazione Luca Coscioni; Marco Cappato, consigliere comunale del Gruppo Radicale - Federalista europeo a Milano e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni; Vidmer Scaioli, medico neurologo e membro del consiglio generale dell'Associazione Luca Coscioni. Modera Giulia Grande.

Per consentire ai nostri iscritti e simpatizzanti di partecipare a questo incontro abbiamo perciò deciso, solo per questa settimana, di rinviare la nostra consueta riunione del martedì a mercoledì. Sempre dalle 20:30 alle 22 circa, nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano.

Appuntamento martedì 8 novembre alle ore 18:00, presso lo Urban Center del Comune di Milano in Galleria Vittorio Emanuele II 11/12 (MM1/3 Duomo) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

giovedì 3 novembre 2011

Lo strano modo di combattere l'AIDS in zona 2

Di Yuri Guaiana*.

Il 2 novembre si è tenuta una riunione congiunta della commissione commercio e di quella sanità per esaminare la proposta che il Gruppo radicale - Federalista europeo ha immaginato insieme a Federfarma e a "Milano contro l'AIDS": il primo dicembre, giornata mondiale della lotta contro l'AIDS, tutte le 41 farmacie di zona 2 avrebbero potuto vendere i preservativi con almeno il 20% di sconto distribuendo anche volantini, scritti da "Milano contro l'AIDS", per informare sulle malattie a trasmissione sessuale e la loro prevenzione con accluso un preservativo in omaggio. L'iniziativa sarebbe stata promossa in vari modi: con una conferenza stampa e con locandine in tutte le farmacie della zona.

Si trattava di decidere se dare il patrocinio della zona e un finanziamento, erogato solo dalla commissione commercio, di circa 500 € + IVA per contribuire alla stampa dei volantini.

Il dibattito è durato più di due ore dando modo di ascoltare le posizioni più astruse provenienti da destra come da sinistra. Oltre ai consiglieri sono intervenuti Giampiero Toselli di Federfarma e Lella Cosmaro di "Milano contro l'AIDS" per illustrare l'iniziativa nonché il dott. Battistella e Rosaria Iardino di NPS invitati dal PD. Si è voluto sminuire il valore del 1 dicembre citando strumentalmente una ricerca sullo stigma appena conclusasi e mettendo altrettanto strumentalmente in opposizione le iniziative informative con quelle formative e più sistemiche, che peraltro esorbitano dalle competenze e dalle disponibilità della commissione commercio, come se le une escludessero le altre.

Alla fine il PD ha proposto di concedere solo il patrocinio senza alcun finanziamento e ha votato di conseguenza la sua proposta insieme all'opposizione, con il risultato "straordinario" che le commissioni hanno deliberato di non finanziare l'iniziativa e di dare solo il patrocinio, rendendo così la stessa iniziativa impraticabile.

Il Gruppo Radicale - Federalista europeo trova questo atteggiamento inspiegabile, anche perché la commissione commercio ha in cassa 1500€ che, grazie a questo voto, andranno interamente inutilizzati. L'iniziativa proposta rappresentava certamente una goccia nel mare del disinteresse della Regione Lombardia per la prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale, ma poco è meglio di niente e una goccia dopo l'altra potrebbero pure colmare il vuoto pneumatico in cui si trova la città.

* Consigliere di Zona 2 del Gruppo Radicale - Federalista europeo a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 1 novembre 2011

Riunione settimanale annullata


Oggi pomeriggio a Chianciano Terme (SI) si concludono, con la votazione delle mozioni e l'elezione dei nuovi organi dirigenti, i lavori del X Congresso di Radicali Italiani. È possibile seguire anche quest'ultima fase congressuale sui siti Internet www.radioradicale.it e www.tvradicale.it, così come è possibile riascoltare tutti gli interventi, in plenaria e nelle commissioni, sempre sul sito di Radio Radicale. Per consentire ai nostri dirigenti e militanti di rientrare a Milano, la riunione del martedì è annullata per questa settimana. Torneremo comunque a vederci presto, anche per commentare gli esiti del Congresso.

www.radicalisenzafissadimora.org