mercoledì 25 aprile 2012

25 aprile, Regard (UGEI): 'Dal ricordo della Resistenza, le lezioni per l'Italia di oggi'


Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo:

COMUNICATO STAMPA
25 APRILE, REGARD (UGEI): 'DAL RICORDO DELLA RESISTENZA, LE LEZIONI PER L'ITALIA DI OGGI'

'In occasione del sessantasettesimo anniversario della liberazione d'Italia, l'Unione Giovani Ebrei d'Italia esprime il proprio sentimento di gioia e di orgoglio per una nazione che all'epoca si dimostrò in grado di sovvertire l'ideologia nazifascista attraverso l'impegno di giovani che furono pronti a combattere in nome dei valori imprescindibili della Resistenza, quegli stessi valori che hanno permesso di rendere il nostro Paese libero e democratico, e che l'UGEI è impegnata quotidianamente a difendere e promuovere. Grazie a quel momento di straordinaria mobilitazione popolare, oggi l'Italia è un Paese più giusto, libero ed aperto, parte integrante di un'Europa unita e democratica. Per questo come giovani cittadini di questo Paese noi attribuiamo a questa festa un significato di fondamentale importanza e per questo come UGEI saremo oggi in piazza a ricordare la liberazione dall'occupazione nazifascista'. Così in una nota Daniele M. Regard, presidente dell'Unione Giovani Ebrei d'Italia. 'In un momento di particolare difficoltà per il nostro Paese – aggiunge Regard – siamo convinti che le celebrazioni del 25 aprile possano e debbano ricordare agli italiani come l'unità di sforzi e d'intenti di un'intera nazione possa permetterle di superare i momenti più bui della propria storia, ed incoraggiarli una volta di più a guardare al futuro con senso di fiducia ed apertura, nel segno dei valori di libertà, pluralismo e democrazia, valori che devono vedere uniti tutti i cittadini di qualsiasi appartenenza religiosa o politica, in uno sforzo di rinnovamento e di progresso'.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 24 aprile 2012

Riunione settimanale annullata - Marcia per l'Amnistia, la Giustizia e la Libertà


Stasera, a differenza degli altri martedì, non ci ritroveremo per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Abbiamo infatti deciso di rinunciare al nostro appuntamento per consentire a militanti e iscritti di raggiungere Roma in tempo utile per partecipare, domani, alla Seconda Marcia per l'Amnistia, la Giustizia e la Libertà. Emiliano Silvestri, tesoriere dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora, marcerà insieme agli altri esponenti del Partito Radicale e delle numerose associazioni che hanno già confermato la loro adesione all'importante iniziativa.

Appuntamento mercoledì 25 aprile alle ore 10:00, davanti al carcere di Regina Coeli in lungotevere della Farnesina a Roma.

www.radicalisenzafissadimora.org

giovedì 19 aprile 2012

La Villa, i Giardini e il Parco di Monza: ieri, oggi e… domani?


Sabato mattina il comitato La Villa Reale è anche mia organizza un convegno dal titolo La Villa, i Giardini e il Parco di Monza: ieri, oggi e… domani?, per fare il punto della situazione e approfondire la storia del Parco e della Villa Reale di Monza. Partecipano: Bianca Montrasio, membro del comitato 'La Villa Reale è anche mia'; Rodolfo Profumo, docente presso l'Istituto Statale d'Arte a Monza (Villa Reale ieri); Augusto Sanvito, dottore forestale e membro dell'Amministrazione Parco (Parco e Giardini oggi); Guido Soroldoni, preside dell'Istituto Statale d'Arte di Monza; Claudio Colombo, avvocato; Giorgio Majoli, membro di Legambiente (Villa Reale oggi); Roberto D'Achille, avvocato e portavoce del comitato 'La Villa Reale è anche mia' (Villa Reale e Parco domani?).

'La situazione del Parco e della Villa Reale di Monza si sta facendo sempre più preoccupante, appaiono sulla stampa notizie frammentarie ma che purtroppo confermano l'accentuarsi di una visione distruttiva del complesso monumentale rappresentato da Villa, Giardini e Parco. La valorizzazione viene intesa come banale commercializzazione, il Bene viene frammentato e sono previsti ulteriori usi impropri a beneficio dei quali si procederà a una serie di interventi finalizzati allo sfruttamento commerciale/privatistico e non a restauri che diano nuova dignità e un degno futuro al complesso monumentale. La gravità della situazione è tale da aver indotto i cittadini a intervenire in prima persona a tutela del loro Bene anche dal punto di vista legale, attraverso un ricorso al TAR. Riteniamo che fra le cause del degrado vi sia la mancata conoscenza della storia, dell'attualità e del futuro di questo patrimonio'.

Appuntamento sabato 21 aprile alle ore 10:00, nell'aula magna dell'Istituto Statale d'Arte presso la Villa Reale di Monza.

(Grazie a Francesca Fontana per la segnalazione).

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 17 aprile 2012

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:45 alle 22:15 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Emiliano Silvestri e Diego Mazzola ci parleranno delle loro visite ispettive al carcere di San Vittore e al CIE di via Corelli. All'ordine del giorno anche le nostre prossime iniziative in tema di giustizia e amnistia. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

lunedì 16 aprile 2012

Diego Mazzola visita il carcere di San Vittore; Emiliano Silvestri il CIE di via Corelli


In preparazione alla Seconda Marcia per l'Amnistia, la Giustizia e la Libertà organizzata dal Partito Radicale a Roma il 25 aprile, Diego Mazzola, militante dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora, accompagnerà Marco Perduca, senatore radicale eletto nelle liste del Partito Democratico, in una visita ispettiva al carcere milanese di San Vittore. La delegazione radicale comprenderà anche Nicolò Calabro e Andrea Andreoli dell'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano. Perduca incontrerà poi la stampa alle 16:45, all'uscita dal carcere in piazza Filangieri 2.

Domani mattina, invece, Emiliano Silvestri, tesoriere dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora, accompagnerà lo stesso Perduca in una visita ispettiva al Centro di Identificazione ed Espulsione (CIE) di via Corelli a Milano. La delegazione radicale comprenderà anche Giulia Crivellini dell'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

domenica 15 aprile 2012

Sopra le mura del carcere

Di Thomas Mathiesen.
Da Perché il carcere?

Concretamente si possono distinguere due difficoltà. In primo luogo è molto difficile istituire quel tipo di contatto trasversale, sopra le mura del carcere, che è un presupposto necessario dell'azione di smascheramento. Esso fa tutt'uno con l'istituzione di quello che chiamerò d'ora innanzi una solidarietà comunicativa tra i detenuti e le persone politicamente sensibili all'esterno, ossia una comunicazione vicendevole sulla vita interna e sulle magagne del carcere. Sono in molti a darsi da fare, se necessario con grande impegno, per impedire che questa solidarietà comunicativa si stabilisca.
In secondo luogo, è difficile riuscire a diffondere nella società quella comprensione che la solidarietà comunicativa ha creato. Smascherare il fiasco non significa semplicemente additarlo, «renderlo noto». Sono molti gli esempi di persone che hanno «raccontato» al mondo esterno le brutture del carcere senza suscitare una reazione qualsiasi. Ciò che chiamiamo qui smascherare il segreto del carcere richiede che lo si denunci con tanta forza da poter convincere, tanta sincerità da poter commuovere, e giungendo, per il contenuto dell'informazione, tanto prossimi agli interlocutori da muovere all'azione. Anche in questo caso sono in molti a cercare d'impedirlo.
In pratica i due aspetti sono strettamente legati. Le difficoltà ad istituire al di sopra delle mura carcerarie la solidarietà comunicativa si riverberano sullo smascheramento, di cui la solidarietà è un presupposto necessario. Gli ostacoli che si frappongono allo smascheramento, dato che il lavoro va così facilmente a vuoto, hanno conseguenze sulla stessa istituzione della solidarietà comunicativa.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 10 aprile 2012

Riunione settimanale annullata


Stasera, a differenza degli altri martedì, non ci ritroveremo per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Riprenderemo regolarmente i nostri incontri martedì prossimo 17 aprile, nel frattempo continuiamo a lavorare alle prossime iniziative pubbliche.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 3 aprile 2012

Riunione settimanale annullata - cena sociale in pizzeria


Stasera, diversamente dagli altri martedì, non ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) per la consueta riunione settimanale. Diamo invece appuntamento a tutti, iscritti e non, domani sera a Milano per mangiare una pizza insieme e scambiarci gli auguri di buone feste. Se volete unirvi a noi, vi preghiamo di darci un cenno di conferma nei commenti a questo post oppure via mail all'indirizzo radicalisfd@gmail.com, in modo da poter prenotare in tempo utile. Vi aspettiamo!

Appuntamento mercoledì 4 aprile alle ore 20:30, presso la pizzeria The Kitchen in via Scarlatti 7 (MM1 Lima) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org