domenica 30 settembre 2012

Radical Party: Varianza, non devianza


Stasera, nell'ambito dell'iniziativa Radical Party in corso a Milano dal 28 settembre al 9 ottobre, l'Associazione Radicale Certi Diritti organizza un incontro di approfondimento sulle tematiche legate all'identità di genere, alla transessualità e al mondo trans-gender. La dottoressa Roberta Ribali, neuropsichiatra e consulente del Tribunale di Milano per le tematiche di identità di genere, parlerà di ciò che si fa e di ciò che non si fa (e si dovrebbe fare) a Milano per sensibilizzare la società e favorire un facile e legittimo inserimento nella scuola, nelle famiglie e nel lavoro.

Appuntamento domenica 30 settembre alle ore 19:00, presso il gazebo Radical Party in piazza Cordusio (MM1 Cordusio) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

sabato 29 settembre 2012

Radical Party: Religioni e libertà religiose, chiese e stato. Dibattito con Maurizio Turco


Oggi pomeriggio, nell'ambito dell'iniziativa Radical Party in corso a Milano dal 28 settembre al 9 ottobre, l'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora organizza un dibattito dal titolo 'Religioni e libertà religiose, chiese e stato'. Partecipano: Maurizio Turco, deputato radicale eletto nelle liste del Partito Democratico e tesoriere del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito; Giuseppe Platone, pastore della Chiesa Valdese di Milano e già direttore del settimanale 'Riforma'; Vittorio Bellavite, portavoce nazionale dell'associazione 'Noi Siamo Chiesa'.

Appuntamento sabato 29 settembre alle ore 17:30, presso il gazebo Radical Party in piazza Cordusio (MM1 Cordusio) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

giovedì 27 settembre 2012

A proposito di quello che i radicali fanno in Regione Lazio...

Di Pierfrancesco De Robertis.
Da La casta invisibile delle regioni. Costi, sprechi e privilegi.


...«Ho più volte chiesto che mi facessero vedere le ricevute di questo capitolo – racconta il battagliero avvocato Giuseppe Rossodivita, consigliere della lista Bonino – ma agli atti figurano solamente le mie richieste: non mi hanno mai risposto».
In totale, tra consulenze, fondi per il mantenimento della sede, stanziamenti per commissione e comitati dall'attività oscura, una gran paccata di soldi, nella maggior parte dei casi finita chissà dove. Spesso per far funzionare istituzioni di cui nessuno sentiva la mancanza... (pag. 16).


...I blitz veri si fanno di notte, lontano da taccuini e telecamere, possibilmente vicini alle ferie o alle feste, quando la gente è distratta. E così è accaduto nel dicembre 2011 a Roma, parlamentino del Lazio, quando il 16 dicembre, alle 2,15 della notte (come da verbale della seduta) la commissione bilancio della Pisana approva un emendamento che da una parte abroga il vitalizio dalla legislatura 2015-2020, dall'altra lo estende da subito – quello sì senza attendere il 2015 – agli assessori esterni. (...) i radicali fanno fuoco e fiamme. «Finora – spiega il pannelliano Rocco Berardo – pagare i vitalizi ci costa 16 milioni di euro, adesso questi nuovi costeranno un milione in più. È il segnale di quanto la maggioranza sia distaccata dalla realtà»... (pag. 67).


...Sempre su questo tema si sono mossi i radicali Rossodivita e Berardo, insorti insieme al segretario dei Verdi Angelo Bonelli (rimasto fuori dal parlamento nel 2008 e quindi autodirottatosi nel 2010 alla Pisana. «È una vergogna, mentre si chiudono gli ospedali maggioranza e opposizione si assegnano altri cinque milioni per istituire nuove commissioni». Che come le altre si portano dietro il loro bell'appannaggio di presidenti, vice presidenti e segretari... (pag. 75).


...Paradossale è anche il fatto che già da allora si decise che la commissione [per le olimpiadi di Roma 2020] avrebbe continuato a operare (e quindi a erogare le relative indennità) anche se le olimpiadi fossero state assegnate a una sede diversa da Roma. «È stato infatti bocciato un nostro emendamento – ha chiosato Rossodivita – che legava l'esistenza della commissione all'effettiva presenza dei giochi» (...).
Proprio per evidenziarne lo scarso lavoro nel gennaio 2011 Rossodivita si era dimesso dalla I commissione, per «manifesta inutilità della stessa». «Non voglio rendermi complice e partecipe dell'inattività e quindi dell'inutilità della commissione stessa», ha scritto l'esponente radicale al presidente del consiglio Mario Abruzzese... (pagg. 75-76).


...«A ogni monogruppo [in consiglio regionale] – ha spiegato il radicale Giuseppe Rossodivita – vanno sette assistenti pagati dal consiglio, strutture per ciascun assistente, oltre ai fondi per il funzionamento del gruppo. In totale 500mila euro all'anno per ciascun monogruppo». E dopo una serie di interpellanze, mozioni, conferenze stampa per denunciare il degrado (che grava sui bilanci già pingui del consiglio per alcuni milioni all'anno) qualcosa si è mosso. Ma, come sempre accade in questi casi, a futura memoria, perché per adesso resta tutto come è... (pagg. 80-81).


...Sempre sull'assessore Angela Birindelli si incentrano le attenzioni dei «soliti» radicali Rossodivita e Berardo, che nel febbraio 2012 hanno presentato un'interrogazione (senza avere risposta) alla giunta per «vederci chiaro da quanto denunciato dal sito Tusciaweb, sulla stampa di 110 manifesti a 30mila euro complessivi, per un costo a manifesto di 272,1 euro. Vogliamo sapere se per l'assegnazione dell'incarico si è utilizzata una procedura in economia [...]. Se la ditta che ha effettuato il lavoro si è occupata delle campagne legate al partito di riferimento dell'assessore. Invieremo questa interrogazione anche alla Procura regionale della Corte dei conti del Lazio»... (pag. 115).

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 25 settembre 2012

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Definiremo gli ultimi dettagli del Radical Party che prenderà il via venerdì 28 settembre sempre a Milano, in piazza Cordusio (MM1 Cordusio). All'ordine del giorno anche le nostre prossime iniziative pubbliche in tema di giustizia e amnistia. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

lunedì 24 settembre 2012

Tu chiamala, se vuoi, democrazia... 2° Radical Party a Milano (28/9 - 9/10)


Di Marco Di Salvo e Emiliano Silvestri*.

Cari tutti,
essendo Radicali (e pure Senza Fissa Dimora ;)) abbiamo la testa dura e quindi ci riproviamo. Anche quest'anno per due settimane in piazza Cordusio a Milano ci sarà un punto di ritrovo a disposizione di tutti i soggetti costituenti della Galassia Radicale, che abbiamo richiesto noi come Associazione Radicali Senza Fissa Dimora, ma che sarà lì per raccontare, nel centro di Milano, che cosa fanno e chi sono i radicali (al netto delle distorsioni del sistema informativo nazionale). L'idea organizzativa è sempre la stessa dello scorso anno: quella di fare una Festa dell'Unità senza soldi, (anche se i costi ci sono e siete anche liberi di contribuire con quello che potrete....;)). Il titolo che unificherà quest'anno tutti gli interventi è "Tu chiamala, se vuoi, democrazia...", con l'obiettivo di centrare l'attenzione su i temi specifici dell'attività del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale Transpartito (Amnistia per la Repubblica, Europa, pena di morte, rapporti potere civile-potere religioso, nonviolenza).

I primi appuntamenti che sin da ora possiamo confermare sono i seguenti:

Sabato 29 settembre dalle 17.30: Maurizio Turco (deputato radicale nel gruppo del PD), Giuseppe Platone (pastore della Chiesa Valdese di Milano, già direttore di "Riforma", settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi) e Vittorio Bellavite (portavoce nazionale di "Noi Siamo Chiesa") discuteranno di: Religioni e libertà religiosa, chiese e stato.

Domenica 30 settembre dalle 19 alle 20: l'Associazione Radicale Certi Diritti presenta una serata di approfondimento sulle tematiche legate all'identità di genere, la transessualità e il mondo trans-gender. La presentazione, curata dalla dottoressa Roberta Ribali (Psichiatra, consulente del Tribunale di Milano), verterà su ciò che si fa e su ciò che non si fa (e si dovrebbe fare) a Milano, per sensibilizzare la società e favorire un facile, legittimo inserimento nella scuola, nelle famiglie e nel lavoro.

Venerdì 5 ottobre: Marco Pannella e Vittorio Feltri si confronteranno su: Ingiust'Italia - lo stato criminale della giustizia nel nostro paese.

Domenica 7 ottobre dalle ore 16.30: Marco Perduca (senatore radicale nel gruppo del PD), Daniele Nahum (portavoce della Comunità Ebraica di Milano) e Matteo Cazzulani (giornalista e scrittore, autore del libro "La Democrazia Arancione. Storia politica dell'Ucraina dall'Indipendenza alle presidenziali 2010", edito da Libri Bianchi) discuteranno di: Le sfide per il Partito Radicale Nonviolento: dall'Europa al Medio Oriente per una politica transnazionale dei diritti.

Altri appuntamenti sono in via di definizione e vi aggiorneremo prontamente quando li avremo confermati.

Un abbraccio

* Rispettivamente segretario e tesoriere dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora.

www.radicalisenzafissadimora.org

giovedì 20 settembre 2012

Tibet in fiamme. Mostra di arte contemporanea a Cologno Monzese (MI)


L'Ufficio per la Pace del Comune di Cologno Monzese, la Tibet Culture House e la Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano organizzano una mostra di arte contemporanea dal titolo 'Tibet in fiamme', con la direzione artistica di Tsewang Gensapa & Mun Kim. La mostra sarà aperta al pubblico dal 23 al 30 settembre, dalle 16 alle 18:30 nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18:30 il sabato e i festivi. Durante l'apertura al pubblico i monaci di Padma samye choekhor ling - India realizzeranno un Mandala dedicato ai martiri tibetani che hanno dato la vita per la libertà e la pace in Tibet. Ingresso libero.

Sabato pomeriggio gli organizzatori inaugureranno la mostra. Partecipano: Giovanni Cocciro, assessore alla Pace del Comune di Cologno Monzese; Tamding Choephel, Tibet Culture House; Claudio Tecchio, Campagna di Solidarietà con il Popolo Tibetano. Nel corso dell'inaugurazione sarà proiettato il film documentario 'Fire under the snow', dedicato alla figura di Palden Gyatso, monaco tibetano incarcerato nelle prigioni cinesi per 33 anni.

Appuntamento sabato 22 settembre alle ore 17:00, presso la Sala Pertini di Villa Casati in piazza Mazzini 9 a Cologno Monzese (MI).

(Grazie a Francesco Pasquariello per la segnalazione).

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 18 settembre 2012

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo delle nostre prossime iniziative pubbliche in tema di giustizia e amnistia. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

lunedì 17 settembre 2012

Nonviolenza. Tre lezioni + un incontro di riflessione


A partire da mercoledì prossimo l'associazione Buen Vivir organizza nella sua sede a Milano tre lezioni e un incontro di riflessione sul tema della nonviolenza. Le lezioni saranno tenute dal professor Aligi Taschera, psicologo psicoterapeuta e insegnante di filosofia.

'In una crisi della quale non si riesce a intravedere la fine i conflitti sociali aumentano, e sono destinati ad aumentare in futuro. Per ora nessuno sembra riproporre la lotta armata, e sembra che ci sia un tacito accordo secondo il quale va evitato il confronto violento. Il riferimento alla nonviolenza, diversamente dal passato, sembra ormai essere diffuso. Ma la sua diffusione sembra talvolta avere reso indefiniti e un po' vaghi il concetto e la pratica della nonviolenza. Che cosa si può intendere per violenza e per nonviolenza? Quali sono le origini storiche della nonviolenza? Quali i presupposti filosofici? Nella complessità del mondo di oggi è ancora credibile la nonviolenza come metodo di lotta? E come può essere articolata l'azione nonviolenta all'epoca della crisi?'.


Programma:

Mercoledì 19 settembre, ore 18:30: le basi della nonviolenza. I concetti fondamentali e le pratiche della nonviolenza in Gandhi, Pontara e Capitini.

Mercoledì 26 settembre, ore 18:30: i presupposti filosofici della nonviolenza e le sue motivazioni etiche e politiche. Gli equivoci della nonviolenza.

Mercoledì 3 ottobre, ore 18:30: Galtung e il concetto di violenza strutturale. La violenza strutturale oggi.

Mercoledì 10 ottobre, ore 18:30: Incontro conclusivo. È riproponibile l'azione nonviolenta oggi? E come?


Appuntamento mercoledì 19 settembre alle ore 18:30, presso lo Spazio Sugus in via Jacopo dal Verme 4 (MM2 Garibaldi) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

martedì 11 settembre 2012

Riunione settimanale


Stasera, come tutti i martedì, ci ritroveremo nella sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per la consueta riunione settimanale dell'associazione. Parleremo delle nostre prossime iniziative pubbliche in tema di giustizia e amnistia. La riunione è aperta alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

www.radicalisenzafissadimora.org

lunedì 3 settembre 2012

Domani sera riprendono le riunioni settimanali dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora


Con l'inizio di settembre riprendono anche le attività regolari dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora. Dopo una pausa di un mese torneremo quindi a riunirci con cadenza settimanale, per commentare i fatti dell'attualità politica e per organizzare azioni politiche a Milano e dintorni. Domani sera ci ritroveremo quindi nella sede di via Borsieri 12, dalle 20:30 alle 22:00 circa, per parlare delle nostre prossime iniziative pubbliche in tema di giustizia e amnistia. All'ordine del giorno anche le altre iniziative che ci terranno impegnati nell'ultimo trimestre del 2012. Le riunioni sono sempre aperte alla partecipazione di tutti, iscritti e non.

Appuntamento martedì 4 settembre alle ore 20:30, presso la sede di via Borsieri 12 (MM2 Garibaldi) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org