giovedì 22 maggio 2014

Radical Nonviolent News

http://www.radicalparty.org/it/rnn-news/numero/19


Stati Uniti: Guardian, AP e altri tre quotidiani ricorrono contro il segreto di Stato in Missouri sull’iniezione letale

Sergio D'Elia 
Il segreto di Stato che sempre più avvolge la pratica delle iniezioni letali in USA è stato messo in discussione in Missouri da alcuni organi di stampa con un ricorso giurisdizionale*... [SEGUE]

Sul fronte della tutela ambientale l’Italia è uno Stato canaglia

Maurizio Bolognetti 
Nell’Italia “stato canaglia” che non rispetta il diritto comunitario in materia di tutela ambientale, può accadere che il tentativo di onorare il diritto e la legge e il... [SEGUE]

FoIA e il rischio della trasparenza parziale (3)

Marco Beltrandi 
Un aspetto ulteriore una regolamentazione del Segreto di Stato adeguata al mondo di internet e della circolazione di informazione è la necessità di fissare limiti temporali brevi in cui... [SEGUE]

Nel buio delle miniere, l’oscurità della democrazia in Turchia

Mariano Giustino* 
Ad otto giorni dalla tragedia della miniera di Soma, che ha provocato la morte di 301 minatori, emerge in modo sempre più evidente che non si è di fronte ad un tragico incidente, come... [SEGUE]

In Russia ci sono “relazioni sessuali non tradizionali”

Domenico Letizia
Le organizzazioni per i diritti civili russe denunciano l’escalation di violenza che nelle ultime settimane ha colpito i pochi eventi LGBT. Quasi tutte le manifestazioni pubbliche a sostegno... [SEGUE]

Il “sistema Lombardia”

Lorenzo Lipparini  Luca Perego 
Per anni i Radicali sono stati i soli a denunciare il “Sistema Lombardia”, senza che né i giornali, né le opposizioni “ufficiali”, né le Procure se ne... [SEGUE]

Donne, Nord Africa e Medioriente: diritti, leadership e impresa

Valeria Manieri 
L’Associazione Pari o Dispare (www.pariodispare.org), impegnata nella lotta contro le discriminazioni nei confronti delle donne e nel dialogo con politica, società civile, istituzioni... [SEGUE]

“Divorzio Breve” vuol dire eliminare la fase della separazione e non semplicemente ridurne i tempi di durata.

Alessandro Gerardi* 
Il 14 maggio la Commissione Giustizia della Camera ha licenziato il testo unificato sul “divorzio breve”. Se questa riforma diventerà legge, basterà un anno di separazione... [SEGUE]

FOTO DELLA SETTIMANA

GORIZIA, 18 MAGGIO 2014: I RADICALI DELL'ASSOCIAZIONE "TRASPARENZA È PARTECIPAZIONE" HANNO ESPOSTO UNO STRISCIONE DI 15 MT CON LA SCRITTA 'AMNISTIA' SULLA CINTA MURARIA INFERIORE DEL CASTELLO DI GORIZIA
FOTO: MICHELE MIGLIORI

Nessun commento:

Posta un commento