A cura di Marco del Ciello.
FRANCE'S RIGID LABOUR LAWS. LABOUR PAINS da The Economist. Due episodi recenti, l'abbandono da parte di Ryanair degli scali francesi e la tormentata vicenda della chiusura dello stabilimento Molex di Tolosa, aiutano a capire come le rigidità del diritto del lavoro danneggino l'economia.
CHINA INTRODUCES 'ONE DOG POLICY' da The Daily Telegraph. Il governo cinese sta studiando la possibilità di introdurre nella megalopoli di Shanghai una legge che impedisca di possedere più di un cane, sul modello della politica del figlio unico in vigore dal 1979.
AUNG SAN SUU KYI: AWAITING HER RELEASE di Melissa Bell, da The Washington Post. L'attesa per la liberazione della leader dell'opposizione democratica birmana riporta i riflettori sul regime asiatico e sugli oltre 2100 prigionieri politici detenuti nelle sue carceri.
BUY AMERICAN TEA da The Economist. Un recente e approfondito sondaggio sull'opinione che gli americani hanno del commercio internazionale rivela alcune sorprese: gli elettori del Tea Party risultano infatti i più scettici nei confronti dei benefici del libero scambio.
CHANCES OF 'DON'T ASK' REPEAL FADING IN CONGRESS di James Oliphant, David Cloud e Lisa Mascaro, da The Los Angeles Times. La vittoria dei repubblicani alle recenti elezioni di medio termine riduce ulteriormente le già scarse possibilità che il Congresso riveda la legge che impedisce agli omosessuali arruolati nelle forze armate di fare outing.
OBAMA, ASIA AND ISRAEL di Stephen M. Walt, da Foreign Policy. Il noto politologo Stephen M. Walt rilegge il recente viaggio in Indonesia si Barack Obama alla luce dei nuovi equilibri internazionali che stanno emergendo dalla crisi economica globale.
RUSSIAN JOURNALIS ATTACKED WITH IRON BAR REGAINS CONSCIOUSNESS di Tom Parfitt, da The Guardian. Oleg Kashin, giornalista del Kommersant, si sta riprendendo dall'aggressione subita la settimana scorsa, mentre il presidente Medvedev promette il massimo impegno nella ricerca dei responsabili.
BURMESE DISSIDENT SUU KYI FREED AFTER LONG DETENTION da The New York Times. Il premio Nobel Aung San Suu Kyi è stata rilasciata dalle autorità birmane dopo sette anni di arresti domiciliari. Secondo il suo avvocato, il rilascio è avvenuto senza condizioni.
PLANNING TO FAIL da The Economist. Il processo di formazione della legge di bilancio negli Stati Uniti presenta alcuni difetti che potrebbero rivelarsi fatali per l'economia americana, ma esistono alcuni rimedi di facile attuazione.
AUNG SAN SUU KYI CALLS FOR UNITY AS SHE CALLS TO HEAR 'THE VOICE OF THE PEOPLE' di Ian MacKinnon, da The Daily Telegraph. La leader democratica birmana Aung San Suu Kyi, appena rilasciata dagli arresti domiciliari, annuncia il suo impegno contro le sanzioni imposte dalla comunità internazionale al suo paese.
LENDERS FACE LAWMAKER WRATH OVER FORECLOSURES di Dave Clarke e Joe Rauch, da Reuters. Le principali banche americane dovranno affrontare nelle prossime settimane le audizioni del Congresso per rispondere all'accusa di aver ingannato i propri clienti sui mutui ipotecari.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento