domenica 22 gennaio 2012

Ichino e i radicali

Di Pietro Ichino.
Da Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma.


...Hanno presentato insieme a me la denuncia [alla Commissione Europea] il 14 settembre scorso Emma Bonino, ex commissario europeo, Benedetto Della Vedova, firmatario con Enzo Raisi alla Camera della proposta di legge n. 4277/2011 modellata sul mio progetto flexsecurity, Antonio Funiciello, direttore di LibertàEguale, Giulia Innocenzi, responsabile del movimento Avaaz per l'Italia, che ha raccolto oltre novantamila firme per questa iniziativa, Nicola Rossi, esponente di Italia Futura, ed Eleonora Voltolina, fondatrice del sito La Repubblica degli Stagisti. Il nostro regime di apartheid fra protetti e non protetti è incompatibile con il diritto europeo...

...un progetto di radicale riscrittura e semplificazione dell'intera disciplina dei rapporti di lavoro nella forma di un nuovo codice del lavoro in 70 articoli, che mira al superamento del regime attuale di apartheid tra protetti e non protetti, comprendendo anche una radicale riforma della materia dei licenziamenti ispirata alle migliori esperienze nordeuropee. Il progetto è stato presentato in Parlamento già due anni fa da 55 senatori del Pd e radicali: il disegno di legge n. 1873...

...Il progetto flexsecurity, che con altri 54 senatori del Pd e radicali ho presentato in Parlamento nel 2009 (disegni di legge n. 1481 e n. 1873), si propone di attivare in Italia una combinazione simile a quella danese tra sicurezza dei lavoratori nel mercato e flessibilità delle strutture produttive...

...in occasione del dell'innalzamento dell'età di pensionamento delle donne nel settore pubblico: poi dopo neanche tre mesi, il capitolo di bilancio dove erano stati messi quei soldi è sparito e non se ne è saputo più nulla. È vero: è stata una vergogna. E sono stato tra i primi a denunciarla in Parlamento, insieme a Emma Bonino e Maria Ida Germontani...

...nel 2009 – un anno prima che si incominciasse a discutere degli accordi aziendali Fiat – ho presentato con numerosi altri senatori del Pd e radicali il disegno di legge n. 1872 che propone una profonda riforma del diritto sindacale, riproducendo sostanzialmente la riforma proposta con il libro del 2005, A che cosa serve il sindacato?, e anticipando di due anni l'accordo interconfederale che è poi arrivato il 28 giugno 2011. In estrema sintesi: diritto della maggioranza di stipulare con efficacia nei confronti di tutti, diritto della minoranza di non firmare il contratto conservando la rappresentanza riconosciuta in azienda...

www.radicalisenzafissadimora.org

Nessun commento:

Posta un commento