lunedì 23 gennaio 2012

La legge n° 40 del 2004 ancora a giudizio. Tavola rotonda a Milano con Marco Cappato e Filomena Gallo


Venerdì prossimo il dipartimento di Diritto Pubblico, Processuale Civile, Internazionale ed Europeo dell'Università degli Studi di Milano organizza una tavola rotonda dal titolo La legge n° 40 del 2004 ancora a giudizio, in occasione della presentazione dei volumi: Marilisa D'Amico, Benedetta Liberali (a cura di), Il divieto di donazione dei gameti. Fra Corte Costituzionale e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Franco Angeli, 2011; Gianni Baldini, Monica Soldano (a cura di), Nascere o morire: quando decido io? Italia ed Europa a confronto, Firenze University Press, 2011. I lavori saranno articolati in due sessioni: la mattina dalle 9 alle 13, Il divieto di fecondazione eterologa fra Corte EDU e Corte costituzionale; il pomeriggio dalle 14:30 alle 17, La diagnosi genetica preimpianto: la legge, i giudici e i dubbi applicativi in campo medico. La tavola rotonda è un convegno accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Milano (4 crediti), per l'iscrizione gratuita rivolgersi all'indirizzo benedetta.liberali@unimi.it.

Introduce Marilisa D'Amico, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano. Ne discutono: Marco Cappato, consigliere comunale del Gruppo Radicale – Federalista europeo a Milano e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni; Filomena Gallo, docente di Legislazione nelle biotecnologie in campo umano presso l'Università degli Studi di Teramo, avvocato e segretario dell'Associazione Luca Coscioni; Gianni Baldini, docente di Biodiritto presso l'Università degli Studi di Firenze e avvocato; Andrea Borini, responsabile clinico del centro di fecondazione assistita di Tecnobios Procreazione a Bologna; Massimo Clara, avvocato del Foro di Milano; Maria Paola Costantini, avvocato del Foro di Firenze; Antonino Guglielmino, direttore dell'Istituto di Medicina e Biologia della Riproduzione U.M.R. – HERA Catania; Claudia Livi, medico ginecologo; Antonio Panti, presidente dell'Ordine dei Medici di Firenze; Sebastiano Papandrea, avvocato del Foro di Catania; Cesare Pitea, ricercatore in Diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Parma; Barbara Pollastrini, deputata del Partito Democratico; Eleonora Porcu, responsabile del Centro di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita di Bologna; Guido Ragni, ostetrico-ginecologo; Monica Soldano, giornalista e presidente dell'Associazione Madre Provetta Onlus.

Appuntamento venerdì 27 gennaio alle ore 9:00, presso la Sala Crociera dell'Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 7 (MM3 Missori) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

Nessun commento:

Posta un commento