Di Milton Friedman.
Da Capitalismo e libertà.
La liquidazione del sistema medioevale delle corporazioni fu un primo, indispensabile passo verso l'affermazione della libertà nel mondo occidentale. Fu un segno del trionfo delle idee liberali, e ampiamente riconosciuto per tale, il fatto che verso la metà del secolo XIX, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e, in minor misura, nel continente europeo, gli uomini potessero dedicarsi a qualsivoglia attività od occupazione economica di loro libera scelta, senza l'autorizzazione di autorità governative o, più genericamente, pubbliche. Negli ultimi decenni, però, si è registrato un regresso, con la crescente tendenza a limitare l'esercizio di particolari occupazioni a individui autorizzati ad esercitarle dallo stato.
[...].
Quello delle autorizzazioni (licenze) è un aspetto particolare di un fenomeno generale estremamente diffuso per cui, in forza di norme di legge, è fatto divieto ai singoli di dedicarsi a particolari attività economiche qualora non si conformino a determinate condizioni fissate da organi dello stato a tal fine istituiti. Le corporazioni medioevali erano un esempio particolare di un sistema esplicitamente ordinato alla designazione degli individui ai quali era consentito di svolgere determinate attività. Il sistema indiano delle caste ne è un altro esempio. In misura considerevole nel caso del sistema delle caste, in misura minore nel caso del sistema corporativo, le restrizioni venivano rispettate per effetto della pressione esercitata dalle generali costumanze sociali più che dall'esplicita statuizione delle pubbliche autorità.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento