mercoledì 29 dicembre 2010

Stampa senza regime. Notizie dal mondo libero (23/12 - 29/12)

A cura di Marco del Ciello.

ITALY CALLS ON EU TO WITHDRAW SCHOOLS DIARY THAT LEAVES OUT CHRISTMAS di John Hooper, da The Guardian. Il ministro degli Esteri italiano Frattini ha chiesto alla Commissione europea di ritirare dalla circolazione alcuni diari scolastici che non segnalano il Natale tra le festività religiose, ma la Commissione non sembra propensa ad accogliere la richiesta del governo italiano.

GROWTH IS GOOD da The Economist. Secondo alcuni economisti, una minore crescita della popolazione potrebbe portare ad avere salari più alti e una più robusta domanda interna, ma meno bambini significa anche, in prospettiva, una percentuale di spesa pubblica più elevata per pensioni e assistenza sanitaria.

OBAMA SAYS HIS VIEWS ON SAME-SEX MARRIAGE ARE 'EVOLVING' di Perry Bacon Jr., da The Washington Post. Obama ha sempre sostenuto l'opportunità di dare un riconoscimento legale alle coppie dello stesso sesso, ma negli ultimi tempi si sta scoprendo favorevole ai matrimoni gay.

BIDEN SAYS GAY MARRIAGE 'INEVITABLE', dal San Francisco Chronicle. Il vicepresidente americano Biden prevede che la recente riforma sugli omosessuali nell'esercito, che permetterà presto ai soldati di dichiarare il proprio orientamento sessuale, porterà inevitabilmente nei prossimi anni anche alla legalizzazione dei matrimoni gay.

ALCOHOLISM BOOMS IN 'DRY' PAKISTAN di Declan Walsh, da The Guardian. Il consumo di bevande alcoliche è proibito per legge in Pakistan dal 1977, ma l'alcolismo è un fenomeno in crescita in tutte le classi sociali e si moltiplicano le cliniche per disintossicarsi.

NECESSITY PUSHES PAKISTANI WOMEN INTO JOBS AND PERIL di Adam B. Ellick, da The New York Times. In Pakistan le difficoltà economiche stanno spingendo sempre più donne a uscire di casa per cercare un impiego nel settore dei servizi e il lavoro, pur tra mille difficoltà, si sta però rivelando un fattore di emancipazione economica e sociale.

WE'RE LIKELY TO SEE LEGALIZATION INITIATIVES IN CO, WA AND OR IN 2011 AND 2012 di David Boaz, da Politico. Negli Stati Uniti sempre più persone stano diventando consapevoli del fallimento della 'guerra alla droga', ma la necessità di una legalizzazione del consumo stenta ancora a trovare consensi nella società e tra i politici.

ON MEDICARE AND SOCIAL SECURITY, BE UNFAIR TO THE BOOMERS di Robert J. Samuelson, da Newsweek. L'arrivo dei baby-boomers all'età della pensione rende sempre più urgente una revisione dello stato sociale americano, revisione che non può non penalizzare gli stessi baby boomers, per salvare però il futuro delle nuove generazioni.

PORTUGAL'S DRUG POLICY PAYS OFF; US EYES LESSONS di Barry Hatton e Martha Mendoza, da The Washington Post. In Portogallo la depenalizzazione del consumo di sostanze stupefacenti si sta rivelando così efficace da suscitare anche l'interesse del governo americano, alle prese con il fallimento della 'guerra alla droga'.

DICK CHENEY'S $250-MILLION 'GET OUT OF JAIL FREE' CARD di John Nichols, da The Nation. La compagnia petrolifera americana Halliburton ha pagato al governo nigeriano 250 milioni di dollari per salvare il suo ex manager ed ex vicepresidente USA Dick Cheney da un'accusa di corruzione, che vede coinvolta anche l'italiana Eni.

MICROFINANCE FACES HURDLES IN EMPOWERING AFGHAN WOMEN di Michelle Nichols, da Reuters. La microfinanza si sta diffondendo con successo anche in Afghanistan, ma si scontra qui con il divieto islamico del prestito a interesse e con una cultura che ancora non riconosce pari diritti alle donne, principali beneficiarie dei prestiti.

www.radicalisenzafissadimora.org

Nessun commento:

Posta un commento