A cura di Marco del Ciello.
LIANG CONGJIE, MODERN CHINA'S FIRST ENVIRONMENTALIST, DIED ON OCTOBER 28TH, AGED 78 da The Economist. All'età di 78 anni è morto Liang Congjie. Storico di professione e militante ambientalista per vocazione, Congjie ha fondato nel 1994 la prima ong legale del suo paese e anche la prima a occuparsi di ambiente.
FALSE MEMORIES OF SEXUAL ABUSE LEAD TO TERRIBLE MISCARRIAGES OF JUSTICES di Chris French, da The Guardian. Giudici e avvocati dovrebbero conoscere i meccanismi di funzionamento della memoria umana per evitare di commettere gravi errori, specialmente nei casi che riguardano abusi sessuali.
CAMERON DEFENDS WELLBEING MEASURE di Daniel Bentley e Joe Churcher, da The Independent. Il primo ministro britannico David Cameron difende la scelta di introdurre nel suo paese un indice statistico che misuri il benessere della popolazione e vada ad affiancare il PIL.
BERLUSCONI BABES FIGHT AS COALITION LOOKS SHAKY di Nick Squires, da The Daily Telegraph. Mentre la coalizione di governo attraversa una crisi forse irreversibile, il ministro Carfagna e la parlamentare Mussolini, entrambe favorite del premier, si scambiano volgari insulti su giornali e televisioni.
RIO POLICE GIVE ULTIMATUM TO SLUM DRUG TRAFFICKERS di Pedro Fonseca, da Reuters. In vista della Coppa del Mondo di calcio del 2014 e delle Olimpiadi del 2016, le autorità di Rio de Janeiro si stanno impegnando per arginare la violenza legata al commercio illegale di droga.
POLAND, LACKING ENEMIES, IS TURNING ON ITSELF di Michael Slackman, da The New York Times. L'adesione all'Unione Europea ha messo la Polonia al sicuro dalla minaccia della vicina Russia, ma l'assenza di un nemico esterno ha fatto emergere le spaccature all'interno della società.
MEXICO-U. S. DRUG TUNNEL FOUND; TONS OF POT SEIZED di Elliot Spagat, dal San Francisco Chronicle. La scoperta di un tunnel sotterraneo, completo di binari e illuminazione artificiale, che collega il Messico alla città californiana di San Diego ha condotto gli investigatori statunitensi al sequestro di oltre venti tonnellate di marijuana.
JUSTICE TOUGH TO FIND FOR CHINESE WHO GOT HIV/AIDS THROUGH TAINTED BLOOD di Barbara Demick, dal Los Angeles Times. Circa un milione di cinesi hanno contratto il virus dell'HIV a causa di trasfusioni di sangue ricevute in ospedali statali, ma il loro governo non sembra intenzionato a risarcirli.
FIGHTING WORDS. TRANSPARENCY WILL BE THE FIRST CASUALTY OF THE WIKILEAKS STATE DEPARTMENT REVELATIONS di Christopher Dickey, da Newsweek. Le rivelazioni del sito Wikileaks potrebbero indurre i diplomatici a non tenere più traccia scritta delle loro opinioni in futuro, con gravi ripercussioni sulla trasparenza della loro attività.
BURMA'S STUBBORN STATE. HOW TO CURTAIL MILITARY JUNTA di Michael Green, da Foreign Affairs. Nonstante il recente rilascio della leader dell'opposizione Aung San Suu Kyi, la Birmania non sembra avviata sulla via della democrazia, ma le relazioni pericolose con la Corea del Nord potrebbero ugualmente decretare la fine della giunta militare al potere.
CANCÚN CLIMATE CHANGE SUMMIT: AMERICA PLAYS TOUGH di Suzanne Goldenberg, da The Guardian. Gli Stati Uniti stanno tenendo un atteggiamento molto rigido al vertice sul cambiamento climatico in corso a Cancún, dando adito al sospetto che vogliano ritirarsi dalle trattative se Cina e India non acconsentiranno alle loro richieste.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento