Riceviamo e pubblichiamo:
Flash mob di protesta: Adesso basta!
Mercoledì 27 luglio 2011, dalle ore 19 alle ore 19.30, ci troviamo in Piazza Affari per un Flash Mob, in cui manifestiamo alla politica e alla finanza che noi non ci stiamo alla regola del subire senza dire nulla. Le elezioni amministrative e i referendum hanno dato buoni segnali di partecipazione e desiderio di cambiamento, ma i problemi continuano ad esserci e la protesta non può andare in vacanza. Coloro che stanno al Governo e in Parlamento sono dipendenti pubblici. I loro datori di lavoro siamo noi. Dal punto di vista linguistico sarebbe interessante incominciare a smettere di chiamarli 'onorevoli' o 'leader', ma semplici 'rappresentanti'. Di fatto nulla dipende dalla classe dirigente che abbiamo. Questo è solo quello che hanno cercato di farci credere, e per certi aspetti, ci sono anche riusciti. Ora è il momento di dire: 'ADESSO BASTA!'.
La finanziaria appena entrata in vigore è stata fatta per soffocare ulteriormente il popolo e privilegiare chi non ne avrebbe bisogno. Non possiamo fare il loro gioco: facendo passare l'estate a lamentarci sul web e coi nostri amici. Alla finanziaria dobbiamo rispondere con un segnale, non possiamo farla passare attendendo di formulare una risposta più strutturata. I furbacchioni avranno tutto il tempo per organizzarsi con una controffensiva, che permetterà loro di tutelarsi. Non ce lo possiamo permettere e soprattutto: non glielo possiamo permettere! Durante il flash mob potrete imbucare idee e proposte concrete in una scatola. La lotta non deve fermarsi. Se non potete partecipare diffondete comunque: è importante essere in tanti. Chi ci sarà sarà uno, di quei tanti, liberi cittadini indignati, che vogliono cambiare le cose concretamente e hanno il coraggio di fare un primo passo scandendo in piazza.
Indicazioni pratiche per partecipare:
Vogliamo giocare con la potenza dell'ironia di due messaggi: ci avete svuotato le tasche e stendiamo pensieri puliti. Arriviamo tutti puntuali alle 19 indossando dei pantaloni di cui avremo rivoltato le fodere delle tasche vuote. Qualcuno porterà del filo per stendere i panni, ogni partecipante si porterà da casa delle mollette per il bucato e un foglio A4 su cui scriverà il proprio PENSIERO PULITO (per fare un'allusione a mani pulite, al popolo che deve saper pulire i propri panni, ognuno può giocarsela come meglio crede).
L'idea dei pensieri puliti potrebbe essere:
- suggerimento di una tassa (come se non ci avessero tassati abbastanza);
- legge di fantasia o legge assolutamente iniqua da mandare alla casta;
- un decreto legge ad personam da suggerire al mago di questo tipo di decreti.
Legheremo il filo a dei paletti e ognuno andrà ad appendere con le sue mollette il proprio pensiero pulito. È necessaria la presenza di amici fotografi e videomaker che documentino, perché questa performance deve circolare e comunicare il messaggio fondamentale: 'Il popolo c'è, risponde' anche con foto e video. Man mano che le persone arrivano vanno ad appendere il loro foglio col pensiero pulito. Non è importante che lo facciamo proprio tutti assieme (come nelle forme classiche di flash mob), l'importante è che l'azione di appendere pensieri puliti sia continua. Dobbiamo portare una scatola dove raccogliere idee e proposte per le prossime iniziative (chi arriva da casa e può lo comunichi per cortesia che magari si occupa della scatola). Con le persone interessate ad impegnarsi sulla raccolta firme per riformare il sistema elettorale, ci coordineremo per prossime iniziative.
In questi pochi giorni che ci rimangono dobbiamo diffondere l'iniziativa il più possibile:
- in Facebook invitare tutti i nostri amici all'evento e chiedere loro di fare altrettanto, condividete il link sulla vostra bacheca una volta al giorno affinché ci sia visibilità. Copiate e incollate il link (qui sotto) sulle pagine e sui gruppi di amici che potrebbero partecipare https://www.facebook.com/event.php?eid=171622539570384;
- via mail mandate le informazioni anche a chi non ha o non si collega mai a Facebook;
- parlatene di persona a colleghi, parenti, amici, vicini di casa, compagni di tram, conoscenti, simpatici sconosciuti;
- chi fa parte o ha contatti con: comitati, compagnie di teatro, danza ecc... associazioni, sindacati o partiti o altro cerchi di coinvolgere tutti (non stiamo cercando bandiere che verrebbero strumentalizzate. Questo tipo di proteste sono di tutti);
- lunedì 25 luglio, chi ha contatti con giornalisti, cominci a far arrivare il comunicato;
- ricordiamoci di chiedere a tutti gli amici fotografi e videomaker di venire a documentare.
Con la speranza, che in tutta Italia, si accendano quei focolai che ci porteranno al cambiamento.
Appuntamento mercoledì 27 luglio alle ore 19:00, davanti alla sede della Borsa in piazza Affari (MM1 Cordusio) a Milano.
(Grazie a Shirin Chehayed per la segnalazione).
www.radicalisenzafissadimora.org
non funziona il link! accidenti, verificare prima di postare è ELEMENTARE per un blogger
RispondiElimina,,,,nemmeno un filmatino su youtube?...
RispondiEliminaIn questo caso ci siamo limitati a riportare notizie riguardanti un evento organizzato da altri. Con i link che rimandano a Facebook ci può sempre essere qualche problema, per questo ho riportato integralmente la descrizione. Altre fonti in rete non ne ho trovate.
RispondiEliminaSu Youtube c'è questo brevissimo filmato relativo a ieri sera:
http://www.youtube.com/watch?v=e6zlBEa4Kh4
(Marco del Ciello).