A cura di Marco del Ciello.
THE CROWDS OF CAIRO di Wendell Steavenson, da The New Yorker. Nelle grandi manifestazioni che hanno invaso le piazze del Cairo l'entusiasmo è palpabile, ma il futuro dell'Egitto nel dopo Mubarak è più incerto che mai, sospeso tra democrazia liberale e caos.
MILAN OFFERS ITALY'S 1ST GAY STUDIES COURSE di Colleen Barry, da The Washington Post. L'Università degli Studi di Milano ha inaugurato il primo corso di studi gay d'Italia, una realtà consolidata negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ma rivoluzionaria per un paese dominato dall'influenza della Chiesa Cattolica.
ISRAEL SHOCKED BY OBAMA'S "BETRAYAL" OF MUBARAK di Douglas Hamilton, da Reuters. Con la caduta di Mubarak Israele rischia di perdere il suo unico alleato nel Vicino Oriente, per questo politici e commentatori israeliani guardano con preoccupazione alla simpatia di Obama per la rivolta egiziana.
FROM INNOVATION TO REVOLUTION. DO SOCIAL MEDIA MAKE PROTESTS POSSIBLE? di Malcolm Gladwell e Clay Shirky, da Foreign Affairs. Gladwell e Shirky si confrontano sull'importanza che i nuovi media hanno nelle rivolte politiche degli ultimi dieci anni, presentando opinioni opposte.
LEARNING THE RIGHT LESSONS FROM THE PHILADELPHIA ABORTION CLINIC DISASTER di Carole Joffe, da Dissent. La scoperta di una clinica degli orrori nei sobborghi di Philadelphia ha portato alla luce i problemi che le donne a basso reddito e le immigrate incontrano quando decidono di abortire.
ELECTORAL REFORM REFERENDUM COULD BE ILLEGAL WITHOUT PRISONER VOTES di Rosa Prince, da The Daily Telegraph. Nel Regno Unito si è aperto un aspro dibattito dopo che una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha dichiarato illegittima la norma che nega il diritto di voto ai detenuti.
ED LEE REAPS REWARD OF LIFETIME OF DEDICATION di Brianna Lee, dal San Francisco Chronicle. La figlia di Ed Lee, il primo sindaco asiatico di una grande città americana, racconta come suo padre abbia raggiunto questo traguardo dopo una vita di impegno sociale.
IMMIGRATION MINISTER DAMIAN GREEN DEFENDS STUDENT VISA CRACKDOWN da The Independent. Il ministro dell'immigrazione britannico difende la scelta del governo di ridurre i permessi di soggiorno per motivi di studio, spiegando che si tratta di misure che servono solo a evitare abusi.
STUXNET WORM IN IRAN COULD HAVE TRIGGERED 'CHERNOBYL' di Robert Dreyfuss, da The Nation. Il virus informatico Stuxnet, utilizzato da Israele per danneggiare il programma nucleare iraniano, avrebbe potuto causare un disastro simile a quello di Chernobyl.
VIOLENCE GRIPS NIGERIA da Al Jazeera English. Dopo le elezioni dello scorso aprile il livello della violenza negli scontri tra cristiani e musulmani è notevolmente aumentato in Nigeria, un paese la cui popolazione è divisa a metà tra le due fedi.
INNOVATION: THINGS ARE SO GOOD THEY'RE BAD da The Economist. La maggior parte delle innovazioni avviene oggi in rete, dove i prodotti hanno costi bassi o nulli, quindi il PIL nominale non cresce, ma almeno nel breve periodo i salari reali aumentano perché i prezzi scendono.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento