In questi giorni gli Studenti Coscioni organizzano una mobilitazione nazionale contro l'obiezione di coscienza indiscriminata dei farmacisti. Anche a Milano saranno presenti tavoli di raccolta firme oggi e venerdì. Giulia Grande ha preparato un volantino informativo per spiegare cos'è la pillola del giorno dopo e come funziona. Ne riproduciamo qui il testo.
CONTRACCEZIONE D'EMERGENZA
La pillola del giorno dopo
È un farmaco utilizzato come metodo di contraccezione post-coitale (ossia per la contraccezione di emergenza) entro le 72 ore (3 giorni) successive a un rapporto sessuale.
Il principio attivo oggi maggiormente utilizzato è il progestinico Levonorgestrel, (una sostanza presente anche in molte pillole contraccettive, impiegata però in un dosaggio maggiore rispetto al dosaggio giornaliero, ovvero: 1,5 mg).
Il Levonorgestrel agisce bloccando l'ovulazione,
NON ha effetti sull'impianto e non è quindi in alcun modo abortivo.
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha chiarito che la pillola del giorno dopo 'non è in grado di impedire né l'ingresso dello spermatozoo nell'ovulo, né l'annidamento dell'ovulo fecondato nell'utero, per tale motivo, tale pillola è stata catalogata come anti-ovulatorio'.
La pillola del giorno dopo, in quanto contraccettivo, non va confusa con il Mifepristone, il farmaco per l'interruzione volontaria della gravidanza, noto come anche come RU-486, dal quale si differenzia per principi attivi, tempi di assunzione e meccanismi di azione.
• Il metodo più recente prevede una dose di 1,5 milligrammi di un progestinico, il levonorgestrel. I nomi commerciali con cui viene distribuito in Italia sono NorLevo® (una sola compressa da 1,5mg) e Levonelle® (due compresse da 0,75 mg).
Funzionamento
Il principale effetto della contraccezione post-coitale che utilizza il progestinico Levonorgestrel è di ritardare o bloccare l'ovulazione.
Nel 2005 l'OMS ha chiarito che
'la contraccezione di emergenza con Levonorgestrel ha dimostrato di prevenire l'ovulazione e di non avere alcun rilevabile effetto sull'endometrio (la mucosa uterina) o sui livelli di progesterone, quando somministrata dopo l'ovulazione. La pillola è inefficace dopo l'annidamento e non provoca l'aborto'.
Poiché l'effetto antinidatorio è ancora citato in molti fogli illustrativi dei farmaci contenenti il Levonorgestrel, nell'ottobre 2008 la Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO) e il Consorzio Internazionale per la Contraccezione di Emergenza (ICEC) hanno diramato il documento Statement on Mechanism of Action sullo stato della materia riguardo al meccanismo d'azione. In questo documento, basato su molteplici studi, si invita a modificare i fogli illustrativi non ancora aggiornati in quanto il farmaco, non ostacolando l'impianto, 'non impedisce lo sviluppo dell'embrione' se iniziato e quindi, 'qualunque definizione di gravidanza si utilizzi, non è mai abortivo'.
Efficacia
L'efficacia della pillola del giorno dopo dipende dalla tempestività con cui viene assunta dopo il rapporto sessuale a rischio. È dimostrato da uno studio dell'OMS su 5000 donne che il levonorgestrel assunto nei cinque giorni che seguono il rapporto a rischio diminuisce le probabilità di rimanere incinta dal 60% al 90%. In generale, l'assunzione del farmaco entro le prime 24 ore dal rapporto a rischio garantisce un'efficacia del 95% e scende fino ad annullarsi nelle 72 ore.
L'OMS raccomanda l'assunzione di 1,5 mg di levonogestrel in un'unica soluzione.
In alcuni casi è causa di modesti effetti collaterali come nausea, vomito, perdite ematiche, astenia, cefalea...
--> Stati Uniti
Dal 2006, per decisione della Food and Drug Administration, la pillola del giorno dopo è liberamente venduta tra i medicinali da banco e quindi non solo nelle farmacie ma anche nei supermercati. Tutte le donne che abbiano compiuto i 18 anni possono acquistarla senza prescrizione medica. Permane per le minorenni l'obbligo di presentazione della ricetta.
Dal 2009 l'acquisto senza ricetta è stato esteso anche alle ragazze diciassettenni.
--> Dal 2002 una Risoluzione del Parlamento europeo sulla salute e i diritti sessuali e riproduttivi raccomanda ai governi degli Stati membri e dei paesi candidati di agevolare l'accesso alla contraccezione d'emergenza a prezzi accessibili
--> Francia
È disponibile nelle farmacie senza la necessità di prescrizione medica.
--> Spagna
Dal 2009 la pillola del giorno dopo è acquistabile in tutte le farmacie senza ricetta, anche dalle minorenni.
In alcuni comuni è gratuita.
--> Svizzera
Dal 2002 è disponibile nelle farmacie senza la necessità di prescrizione medica.
--> Regno Unito
È disponibile senza la prescrizione medica in tutto il territorio britannico.
Alcune città come Manchester hanno iniziato in via sperimentale la distribuzione gratuita.
...E in Italia...
La pillola del giorno dopo può essere venduta dietro prescrizione medica con ricetta non ripetibile. Per poter assumere il farmaco è quindi necessario rivolgersi a un consultorio, presidio istituzionalmente deputato ai temi della contraccezione e della procreazione responsabile, al proprio medico di famiglia, a un PS o al ginecologo, oppure a un presidio di guardia medica.
Dal 25 febbraio il Comitato Nazionale di Bioetica ha espresso il parere secondo cui i farmacisti possano esercitare l'obiezione di coscienza e rifiutarsi di vendere la pillola del giorno dopo.
Appuntamento mercoledì 29 giugno e venerdì 1 luglio dalle 18:30 alle 22:30, presso le Colonne di San Lorenzo in corso di Porta Ticinese a Milano.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento