Chi è Francesco Pasquariello
Ho conseguito un diploma di maturità tecnica nell’anno 1988; ho frequentato il corso di giurisprudenza presso l'università statale di Milano.
Obiettore di coscienza (servizio svolto nel 1992 presso i servizi sociali del Comune di Cologno Monzese).
Nel 1997 ho assunto l'incarico di Tecnico Amministrativo 6° livello presso il settore edilizia residenziale del Comune di Cologno Monzese.
Terminato l’incarico presso il Comune di Cologno ho lavorato come libero professionista nel settore finanziario assicurativo con un’azienda di mia proprietà sino agli albori del 2000.
Dal 2000 ho iniziato una nuova collaborazione, come lavoratore dipendente, tutt’ora in corso, in qualità di tecnico informatico con la società Guna Spa di Milano.
L’attività Politica
Verso la fine degli anni 80, ancora studente, ha inizio la mia militanza politica con l’associazione per l’iniziativa democratica dei Radicali di Milano successivamente denominata “Enzo Tortora” in ricordo della grande battaglia sulla giustizia fatta dal compagno di Milano prematuramente scomparso.Dal ‘92 in poi ho partecipato attivamente, insieme a Max Bruschi, Benedetto Della Vedova, Daniele Capezzone ed altri, alla costituzione dei “Club Pannella per la realizzazione del partito democratico” e alle numerose campagne referendarie.
Nell’aprile ‘95 sono stato candidato per le elezioni con la “Lista Pannella Riformatori” al Consiglio Comunale di Cologno Monzese.
Grazie alla fondamentale collaborazione di Miriam Cazzavillan (già Consigliere Comunale a Sesto San Giovanni) per la prima volta a Cologno Monzese, la Lista Pannella diede vita alla candidatura a Sindaco di una donna (Silvia Vanni), ma soprattutto una mamma che si era particolarmente distinta per una tenace lotta all’interno della scuola per ottenerne un significativo miglioramento.
Nell’Aprile del 1996 sono stato designato candidato della “Lista Pannella Riformatori” alla Camera dei Deputati nel Collegio 28 Circoscrizione Lombardia 1.
Il 26 ottobre '97, insieme con Benedetto Della Vedova, sono candidato con la "Lista Pannella antiproibizionista e referendaria" alle elezioni per la costituzione dell'assemblea politica della Lega Nord denominata:"Parlamento Padano".
Nel giugno ’99 mi sono candidato per le elezioni con la lista dei “Radicali Libertari” al Consiglio Comunale di Cologno Monzese.
Insieme ai partiti del Centrodestra ho tentato di ridare dignità politica alle idee e valori dell’elettorato socialista sostenendo la candidatura a Sindaco di Raffaele Cantalupo.
Nel giugno 2004, in seguito ad un accordo politico tra i Radicali e i Repubblicani, al fine di garantire la laicità delle istituzioni, messe continuamente in pericolo da una deriva clericale, che niente ha a che vedere con il vero sentimento dei Cattolici Italiani, mi sono candidato all’interno delle liste per le elezioni al Consiglio Comunale di Cologno Monzese come ospite Radicale nelle liste del “Partito Repubblicano”.
Il 31 Gennaio 2010 dopo aver collaborato alla stesura del programma del centrosinistra, sono candidato dai Radicali alle primarie per la designazione del Candidato Sindaco che avrebbe dovuto rappresentare l’intera coalizione alle elezioni amministrativa del Comune di Cologno Monzese del 28 e 29 marzo 2010.
Nelle ultime elezioni amministrative di Milano (15-16 maggio 20011) sono stato candidato per la lista Bonino-Pannella per l’elezione della circoscrizioni delle Zone 2 e 3.
Perché sostenere l’elezione di Francesco Pasquariello
al Comitato Nazionale dei Radicali Italiani?
Per dare voce a tutti gli iscritti dell’associazione dei “Radicali senza fissa dimora”.
Ogni volta che ci sarà un Comitato Nazionale sarà mia cura intervenire per presentare le opinioni di tutti gli iscritti alla nostra associazione sulle tematiche affrontate dal Comitato in modo tale che ogni iscritto si senta realmente partecipe del dibattito e delle decisioni che il nostro movimento attraverso i suoi organi si impegna a realizzare.Per dare voce all’esperienza e alla militanza.
Dopo tanti anni di semplice militanza e senza aver mai ricoperto incarichi di alcun tipo all’interno del partito credo sia giunto il momento di eleggere ad un Comitato Nazionale chi in questi anni ha contribuito con il suo impegno costante a far camminare le idee del movimento sino ai tavoli e alle piazze dove si incrociano con i Cittadini che le fanno proprie.
Il nostro è sempre stato un movimento che ha fatto della freschezza e dell’apporto di giovani militanti un suo punto di forza avendo sempre eletto nei suoi organi più importanti anche chi si affacciava per la prima volta sulla scena politica.
Abbiamo contribuito e ancora lo facciamo a far crescere alla scuola Radicale una nuova classe dirigente, tuttavia spesso coloro che lasciano questo movimento, dopo aver acquisito popolarità e riconoscimento da parte delle altre forze politiche, rinnegano la loro storia.
Credo quindi sia giunto il momento, anche per noi, di cominciare ad eleggere negli organi elettivi, persone con esperienza e a dare maggiore risalto, non tanto all’età anagrafica, ma al reale e costante impegno comprovato negli anni di militanza, con la conoscenza del nostro patrimonio di battaglie vissute sulla propria pelle e sulle proprie gambe e non solo sentite raccontare da altri e fatte proprie pur non avendone fatto parte o partecipato ad esse.La mia elezione al Comitato Nazionale servirà anche a dare un contributo politico e a portare la mia esperienza maturata in tutti questi anni di militanza agli organi dirigenti del partito affinché si possa avere qualche idea ed elemento in più di riflessione sulle tematiche che da sempre dobbiamo affrontare innovando e costruendo il nuovo per arrivare a realizzare la vera alternativa democratica e liberale per il nostro paese.
Se vogliamo riformare il paese dobbiamo prima essere capaci ancora una volta di riformare noi stessi.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento