lunedì 23 giugno 2014

Corruzione: la politica gronda vendicatori e purificatori, i magistrati si occupano delle questioni di Governo.

Poco più di una settimana fa – mentre il Presidente del Consiglio minacciava sfracelli  (Via i corrotti! A calci nel sedere!!) e nuove gride – il Procuratore aggiunto di Venezia, Carlo Nordio consigliava di ridurre le leggi (e, paradossalmente, anche le pene). Di semplificare leggi e procedure e: “renderle più chiare e più trasparenti in modo che chi partecipa a una gara pubblica sappia a chi si deve rivolgere, quali sono le autorità che sono responsabili. Autorità che devono essere poche” e, raccomandava la strada della prevenzione (timidamente aperta dalla legge 6 nov 2012 n° 190)
.
Aggiungiamo a quanto appena riportato, le parole di Bruno Giangiacomo, Pres. Aggiunto della Sezione  G.I.P. presso il Tribunale di Bologna, che ha richiamato “I problemi, recentemente evidenziati dalla sentenza Sezioni unite della Suprema Corte di Cassazione, della “induzione indebita”: quella che un tempo era la vittima di concussioni può divenire coautore nella corruzione.  Si investe il privato di un obbligo di fedeltà che la Costituzione attribuisce al solo pubblico agente” (…)  “Trasformare quella che era la vittima in un correo ha praticamente precluso molte possibilità di denuncia dei fatti, perché la vittima può denunciare senza problemi ma se poi io divento invece correo sarò tendente a non  investire l’autorità giudiziaria“.  Ancora una volta il legislatore scarica un po’ troppo aspetti interpretativi sul giudice.

Mentre la politica gronda di vendicatori, ramazzatori e bonificatori della casa nella quale sono cresciuti e hanno prosperato, sono i magistrati ad occuparsi delle questioni del Governo.
 
Si può solo sperare che, prima o poi, il Governo prenderà in considerazione i consigli sopra riportati.
Che cominci a rendersi finalmente conto che sono le (buone) regole che fanno della corruzione l’eccezione e non la regola.
http://www.cortedicassazione.it/Notizie/GiurisprudenzaPenale/SezioniUnite/SchedaNews.asp?ID=1989

Nessun commento:

Posta un commento