A cura di Marco del Ciello.
THE RETURN OF RUBY da The Economist. Il primo ministro italiano Silvio Berlusconi ha scoperto questa settimana di essere indagato dalla procura di Milano con le accuse di sfruttamento della prostituzione minorile e concussione, a seguito di un'inchiesta avviata alcuni mesi fa.
THE FIRST TWITTER REVOLUTION? di Ethan Zuckerman, da Foreign Policy. Twitter e gli altri social network hanno giocato sicuramente un ruolo nella rivoluzione tunisina, ma è ancora difficile capire quanto sia stato importante questo ruolo rispetto ad altri fattori.
LOOK IT UP: WIKIPEDIA IS TURNING 10 di Timothy Garton Ash, dal Los Angeles Times. Wikipedia compie dieci anni ed è oggi uno dei siti più visitati della rete, pur mantenedo la sua natura di organizzazione no-profit.
THE UN-ISLAMIC REVOLUTION di Mike Giglio, da Newsweek. Sembra che la rivoluzione tunisina sia opera di un movimento spontaneo che non ha nulla a che fare con il fondamentalismo islamico, ma è ancora presto per dirlo con certezza.
FACEBOOK U-TURN OVER DATA SHARING di Emma Barnett, da The Daily Telegraph. Facebook ha disabilitato una nuova funzione che avrebbe consentito agli sviluppatori di applicazioni esterne di accedere ai dati personali degli utenti.
DOES CONTRACEPTION COUNT AS PREVENTION? di Sharon Lerner, da The Nation. Negli Stati Uniti continua il dibattito politico per stabilire se la contraccezione dovrebbe essere considerata prevenzione e dunque inserita nelle nuove assicurazioni sanitarie pubbliche.
DID A U. S. GOVERNMENT LAB HELP ISRAEL DEVELOPING STUXNET? di Kim Zetter, da Wired. Un laboratorio del governo americano potrebbe aver aiutato Israele a sviluppare un virus informatico, poi utilizzato dallo stato ebraico per attaccare il programma nucleare iraniano.
DEEPER INTO FATHOMLESS AFGHANISTAN di Michael Kamber, da The New York Times. Osservando l'Afghanistan dall'interno si può scoprire che la situazione politica e sociale è molto più complessa di quanto possa sembrare.
FORD, GM AND CHRYSLER: NOT DEAD YET da The Economist. Sembra che il settore automobilistico statunitense sia in fase di ripresa e, tra le grandi case di produzione, spicca la Chrysler guidata dall'italiano Marchionne.
TWITTER SEEKING MORE ROOM, S. F. TRIES TO KEEP IT di Benny Evangelista, dal San Francisco Chronicle. Il social network Twitter sta pensando di lasciare San Francisco per cercare locali più ampi per i suoi uffici, ma l'amministrazione comunale farà ogni sforzo per evitarlo.
SPIKE IN GLOBAL FOOD PRICES CONTRIBUTES TO TUNISIAN VIOLENCE di Ariana Eunjung Cha, da The Washington Post. I recenti sconvolgimenti politici verificatisi in Tunisia sono almeno in parte da attribuirsi al picco dei prezzi dei generi alimentari, che riguarda però tutti i paesi del mondo.
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento