Francesco Pasquariello, candidato nella Lista Bonino-Pannella ai consigli di Zona 2 e Zona 3 per le elezioni comunali di Milano del 15 e 16 maggio, risponde ai quattro quesiti posti dalla Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni ai candidati alle amministrative.
1. Libertà di culto:
Se devo essere sincero ritengo che la libertà di culto significhi anche libertà di finanziare la propria Chiesa e non farsi finanziare da chi poi possa utilizzare quei contributi dati (che sia uno Stato con un Concordato o un Comune con una Convenzione) in modo strumentale o in modo da influenzare i fedeli per altri fini, quali ad esempio quelli elettorali.
Pare poi strano che i problemi politici emergano quando si deve trovare un luogo di culto per gli Islamici (che non votano) e non per i Testimoni di Geova (che votano).
Comunque, in attesa di abolire il Concordato e fare in modo che ogni Religione sia davvero autofinanziata esclusivamente dai propri fedeli, come fanno i laici (e non solo) destinando il 5 per mille ed altre liberalità spontanee durante l'anno alle associazioni di volontariato ONLUS, concordo con Voi che se attualmente ci fossero dei fondi stanziati per la costruzione di luoghi di culto questi debbano essere distribuiti tra tutte le religioni, nessuna esclusa.
2. Registro testamento biologico:
Sono favorevole all'istituzione dei registri delle dichiarazioni di fine vita e non credo siano formalmente inefficaci. Sono invece certo che la giurisprudenza saprà, con le varie sentenze interpretative, prenderle seriamente in considerazione una volta istituite, se non altro per ricostruire la reale volontà di una persona quando questa non sia più in grado di dare il suo consenso in materie molto delicate e sulle quali NESSUNO può decidere poiché si tratta di una scelta assolutamente privata e di 'valori non negoziabili'.
3. Registro coppie di fatto:
Sulle coppie di fatto bisognerebbe fare un ragionamento più complesso che parta dal perché si debba ricorrere a questo fenomeno in continua ascesa. In altre parole perché si decide di costituire una coppia di fatto?
Lo si fa per un vantaggio economico ?
Es. due anziani che non volendo perdere la pensione di reversibilità del marito o moglie che non c'è più non si sposano pure rimanendo insieme oppure uno dei due all'interno di una coppia per evitare di pagare sostanziosi alimenti in caso di divorzio alla parte più debole decide di non sposarsi.
Lo si fa per una difficoltà economica?
Es. due giovani con lavoro precario rimandano il matrimonio perché vogliono fare una bella festa che sia 'memorabile' e attendono alcuni anni per mettere da parte i soldi e nel frattempo convivono.
Lo si fa perché non esiste alternativa legale?
Es. Una coppia dello stesso sesso a cui la legge attuale non consente il matrimonio e i diritti/doveri che da ciò deriverebbero per entrambi.
In tutti questi casi è evidente che va rivisto il diritto di famiglia in base alle mutate condizioni dell'attuale società.
Bisogna riconoscere le 'nuove coppie', sostenere in modo concreto sia con i servizi adeguati sia con contributi economici la famiglia e fare in modo che non si debba ricorrere a sotterfugi che comportino la perdita di diritti pur di conseguire un vantaggio economico.
In attesa di tutto questo ritengo indispensabile l'istituzione del registro delle coppie di fatto in quanto permetterebbe di conoscere meglio il fenomeno e le sue cause.
4. Simboli religiosi in luoghi pubblici:
Per quel che mi riguarda nei luoghi pubblici istituzionali e quindi non adibiti a culto non devono essere esposti simboli religiosi: la costituzione garantisce la libertà di religione ma non di imporla ad altri non credenti o credenti in altro.
Perché esporre un Crocifisso e non una mezza luna o un Buddha in miniatura e perché non la foto di Sathya Sai Baba?
Se tutti volessimo la rappresentazione della nostra religione sui muri dei Consigli Comunali non basterebbe una parete intera e diventerebbero un santuario.
La fede deve essere vissuta come qualcosa di personale da non imporre ad altri, oggi forse ci fa comodo imporre i crocefissi perché siamo in maggioranza ma se diventassimo minoranza ci piacerebbe che altri imponessero il loro simbolo religioso ovunque?
www.radicalisenzafissadimora.org
Nessun commento:
Posta un commento