martedì 10 maggio 2011

Riunione settimanale annullata - Incontro Laicità e Scienza. Con Maria Antonietta Farina Coscioni


Stasera la consueta riunione settimanale dell'Associazione Radicali Senza Fissa Dimora non si terrà per consentire ai nostri iscritti e simpatizzanti di partecipare a un dibattito che vede tra i relatori Maria Antonietta Farina Coscioni, candidata della Lista Bonino-Pannella al Consiglio Comunale di Milano e lei stessa iscritta alla nostra associazione.

La Lista Bonino-Pannella per Milano, l'Associazione Luca Coscioni, l'Associazione Amica Cicogna e Cerco un Bimbo organizzano l'Incontro Laicità e Scienza. Intervengono: Marco Cappato, Maria Antonietta Farina Coscioni, Filomena Gallo, Luigi Rainero Fassati, Nicoletta Sipos e Giuseppe Testa.
Coordina Annarita Briganti.

L'appuntamento Laicità e Scienza sarà una serata dedicata alla discussione di temi all'ordine del giorno nell'attuale dibattito politico e culturale: testamento biologico, ricerca sulle cellule staminali, fecondazione assistita. Politici, scrittori e scienziati si confronteranno, con un linguaggio adatto a tutti, sul confine tra ciò che è possibile o meno in Italia.

Marco Cappato (già eurodeputato e segretario dell'Associazione Luca Coscioni) e l'On. Maria Antonietta Farina Coscioni (deputato radicale e co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni), candidati della Lista Bonino-Pannella al Comune di Milano, faranno un aggiornamento sulla situazione politica e legislativa che regola e limita la libertà di ricerca scientifica e il rispetto del diritto di autodeterminazione in Italia e presenteranno le 'proposte laiche per il Comune di Milano', a partire dall'istituzione dei Registri del Testamento biologico e delle Unioni civili. L'On. Coscioni annuncerà in anteprima il deposito in Parlamento di un Disegno di legge di modifica della legge 40/04, che disciplina la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).

Uno degli aspetti irrisolti della fecondazione assistita nel nostro paese è la gestione degli 'embrioni abbandonati' prodotti prima dell'entrata in vigore della norma in materia e destinati a tecniche ancora vietate in Italia, ma non nel resto del mondo. Il censimento effettuato dal registro nazionale sulla PMA ha individuato 3.415 embrioni abbandonati dal 1978 ad oggi. Il DM del 4 agosto 2004 aveva stabilito il trasferimento di questi embrioni nella 'biobanca' realizzata a Milano presso l'Ospedale Maggiore al costo di 400.000 euro per attivare studi e ricerche sulle tecniche di crioconservazione. Attualmente nessun embrione abbandonato è mai stato trasferito nella biobanca milanese, sottraendo alla scienza – per esempio alla ricerca sulle cellule staminali e alle terapie contro l'infertilità – un prezioso patrimonio genetico e sprecando i soldi dei cittadini. Il DDL dell'On. Farina Coscioni prevede, invece, che gli embrioni abbandonati possano essere utilizzati con donazione gratuita nella ricerca scientifica o, se idonei, nelle gravidanze ottenute con tecniche di fecondazione assistita eterologa.
Il divieto di tali tecniche, attualmente vigente in Italia, è all'esame della Corte Costituzionale su ricorso dell'Avv. Filomena Gallo, che segue i ricorsi delle coppie infertili alla Corte Costituzionale, e che parlerà dello stato attuale della legge 40.

Il Prof. Luigi Rainero Fassati, medico e scrittore, Ordinario di Chirurgia all'Università Statale di Milano, si occuperà di Laicità e scienza tra medicina e letteratura. Il suo nuovo romanzo Gli incerti battiti del cuore (Longanesi) conferma la centralità in ogni terapia del rapporto umano con le persone coinvolte.

Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, è autrice dell'inchiesta Perché io no? (Sperling & Kupfer, terza edizione), storie vere di fecondazione assistita e turismo procreativo. Esperta di letteratura e tematiche femminili, racconterà le esperienze, non tutte a lieto fine, delle coppie che in Italia hanno cercato un figlio con l'aiuto della scienza.

Il Prof. Giuseppe Testa, direttore del Laboratorio di epigenetica delle cellule staminali e cofondatore del Dottorato in Filosofia della Biologia e Bioetica all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, terrà l’intervento Sul corpo dei sudditi. La biopolitica italiana dell'ultimo decennio.

Annarita Briganti, giornalista di Repubblica, è interessata per motivi culturali e personali alla bioetica, in particolare alla fecondazione assistita, che è diventata la sua battaglia.

Appuntamento martedì 10 maggio alle ore 20:30, presso la libreria EquiLibri in via Farneti 11 (MM1 Lima) a Milano.

www.radicalisenzafissadimora.org

Nessun commento:

Posta un commento